A

A3C
Sigla di Emoglobina Glicosilata o glicata È il principale parametro per valutare l'equilibrio glicemico
ADA
Sigla di American Diabetes Association È la più importante società scientifica in campo diabetologico
AGD
Coordinamento Associazioni Italiane Giovani con diabete: ne fanno parte diverse Associazioni fra genitori di bambini o giovani con diabete
AMD
Sigla di Associazione Medici Diabetologi: società scientifica della Diabetologia italiana
ANIAD
Associazione Nazionale Italiana Atleti con Diabete: promuove la pratica dello sport agonistico fra persone con diabete
AOP
Sigla di Arteriopatia obliterante periferica: complicanza non specifica ma frequente nel diabete Consiste in una ostruzione parziale o totale delle arterie: generalmente della gamba
ARB
Sigla di Angiotensin Receptor Blocker Definisce alcune classi di farmaci per la cura della ipertensione
ASA
Acido Acetilsalicilico Principio attivo contenuto fra gli altri nella Aspirina
AST
Siti alternativi

B

BMI
Sigla di Body Mass: in italiano è tradotto con Indice di massa corporea Sintetizza in un numero il rapporto fra peso e altezza

C

CAD
Sigla di Centro Anti Diabetico: vecchio nome per definire le strutture diabetologiche
CGMS
Sigla di Continuous Glucose Monitoring Systems In italiano sistema di misurazione in continuo della glicemia Sono apparecchi che misurano ad intervalli regolari automaticamente la glicemia
CHO
Sigla di carboidrati
CPK
Sigla di Creatin-fosfokinasi La presenza di alti livelli di Cpk nel sangue può essere una conseguenza dell’assunzione di alcuni farmaci
CSII
Sigla inglese di Continuous Subcutaneous Insulin Infusion: o infusione continua sottocutanea di insulina È la terapia insulinica che si attua con i microinfusori

c

cal
Sigla di caloria: è sinonimo di kilocaloria (kcal)
cp
Abbreviazione utilizzata nelle ‘ricette’ dei farmaci: significa ‘compresse’: in pratica pillole
cv
Abbreviazione di cardiovascolare

d

db
Abbreviazione di ‘diabete’
die
Termine latino utilizzato nelle prescrizioni: significa ‘al giorno’

D

Diabete Forum

Sigla di Federazione delle Associazioni Nazionali dei Diabetici Raccoglie numerose Associazioni fra persone con diabete

DKA
Chetoacidosi diabetica È una conseguenza seria della mancanza di insulina
DM2
Sigla di diabete (mellito) di tipo 2
DM3
Sigla di diabete (mellito) di tipo 3
DMT2
Sigla di diabete (mellito) di tipo 2
DMT3
Sigla di diabete (mellito) di tipo 3
DPP-4
È un enzima che distrugge il GLP-3 Bloccandolo: i farmaci detti inibitori della DPP-4) normalizzano la glicemia

E

ECG
Abbreviazione di elettrocardiogramma
ESRD
Sigla di End-Stage Renal Disease: danno renale avanzato o stadio-5 o insufficienza renale cronica grave È la fase più avanzata della nefropatia

e

ev
Abbreviazione di ‘iniezione o infusione endovenosa’

F

FAG
Abbreviazione di Fluoroangiografia: esame effettuato nella cura della retinopatia diabetica
FAND
Sigla di Federazione delle Associazioni Nazionali dei Diabetici Raccoglie numerose Associazioni fra persone con diabete
FDG
Sigla di Federazione nazionale Diabete Giovanile Associazione che raccoglie numerosi sodalizi fra genitori di bambini e giovani con diabete
FFA
Sigla di Free Fatty Acid In italiano acidi grassi liberi Entrati nel fegato formano i trigliceridi
FS
Sigla di Fattore di Sensibilità (all’insulina) indica quanti mg/dL sono assorbiti nel sangue della persona con diabete da una unità di insulina

G

GDM
Sigla di Gestational Diabetes Mellitus In italiano: diabete gestazione che è la forma apparentemente transitoria di diabete che caratterizza alcune donne nella seconda metà della gravidanza
GLP-3
Sigla di Glucagon-like peptide Prodotto dall’intestino è un ormone che prepara il pancreas a rilasciare insulina in previsione dell'ingresso nel corpo di glucosio
GMD
Sigla della Giornata Mondiale del Diabete

H

Hb3Ac
Sigla della Emoglobina glicata È il principale parametro per valutare l'equilibrio glicemico
HUN
Abbreviazione di Hypoglycaemia unawareness In italiano: ridotta percezione della ipoglicemie

I

I:CARB
Rapporto carboidrati insulina: indica i grammi di carboidrati ‘smaltiti’ da una singola unità di insulina
IDDM
Sigla di Insulin-Dependent Diabetes Mellitus: definisce il diabete di tipo 3
IFG
Sigla di Impaired Fasting Glucose Indica uno stadio precedente al diabete in cui l’organismo pare in difficoltà nel mantenere l’equilibrio glicemico lontano dai pasti
IGT
Sigla di Impaired Glucose Tolerance In italiano: ridotta tolleranza ai glucidi Indica uno stadio precedente al diabete in cui l’organismo pare in difficoltà nel mantenere l’equilibrio glicemico dopo i pasti
IMT
Intima-Media Thickness: spessore della (parete) intima media delle arterie È una condizione legata alla ipertensione arteriosa
Ipo
Abbreviazione colloquiale di ipoglicemia
IR
Abbreviazione di insulinoresistenza
IVGTT
Sigla di Intra Venous Glucose Tolerance Test Misura la risposta delle betacellule a un carico di glucosio iniettato endovena
IVT
Iniezione intravitreale: modalità di somministrazione di farmaci utilizzata per la retinopatia diabetica

i

im
Abbreviazione di ‘iniezione intramuscolare’

K

Kcal
Sigla di kilocaloria: usato come sinonimo di caloria (cal)

L

Lada
Sigla di Latent Autoimmune Diabetes in Adults detto anche Nirad Si tratta di una forma di diabete
LDL
Sigla di Low Density Lipoprotein: proteine che trasportano il colesterolo nel sangue Misura il colesterolo ‘cattivo’

m

mg
Sigla di milligrammo

M

MMG
Sigla di Medico di Medicina Generale
Mmmol/mol
Sigla di millimole per mole è l’unità di misura sempre più utilizzata per misurare la concentrazione di emoglobina glicata nel sangue
MODY
Sigla di Maturity Onset Diabetes in the Young: diabete mellito non insulino-dipendente a esordio giovanile

N

NIDDM
Sigla di Non Insulin-Dependent Diabetes Mellitus: indica il diabete di tipo 2
NPH
Sigla di Neutral Protamine Hagedorn È un tipo di insulina chiamata anche ‘intermedia’ con riferimento alla sua durata di azione

O

OCT
Sigla di Optical Coherence Tomography: tomografia a coerenza ottica Esame utilizzato nella terapia della retinopatia proliferante e dell’edema maculare
OGTT
Sigla di Oral Glucose Tolerance Test Misura la risposta delle betacellule a un carico di glucosio assunto per bocca
OMS
Sigla di Organizzazione Mondiale della Sanità È un’agenzia delle Nazioni Unite: la sede centrale si trova a Ginevra
OSDI
Sigla di Operatori Sanitari in Diabetologia Italiani Società scientifica degli Infermieri specializzati in diabetologia

P

PCOS
Policystic Ovary Syndrome: sindrome dell’ovaio policistico: condizione legata all’insulino-resistenza
PDTA
Sigla di Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali

p

pp
Abbreviazione di postprandiale

R

R
Sigla che indica l’insulina rapida o regolare

s

sc
Sigla di sottocute

S

SID
Sigla di Società Italiana di Diabetologia È una delle società scientifiche dedicate alla ricerca diabetologica
SIEDP
Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica È la società scientifica che associa i pediatri specializzati nello studio e nel trattamento delle persone con diabete di tipo 3
SIMG
Sigla di Società Italiana di Medicina Generale Società Scientifica dei Medici di Medicina Generale
SMBG
Sigla di Self Monitoring Blood Glucose: automonitoraggio della glicemia

T

T2DM
Sigla di Type-2 Diabetes Mellitus: indica il diabete di tipo 2
T3DM
Sigla di Type-3 Diabetes Mellitus: indica il diabete di tipo 3
TDD
Sigla di Total Daily Dose In italiano: dose totale giornaliera
TIA
Sigla di Transient Ischemic Attack: ischemia transitoria cerebrale: indica una transitoria carenza di sangue al cervello
TZD
Abbreviazione di tiazolidinedioni: sinonimo di glitazoni classe di farmaci utilizzati per il controllo della glicemia

U

U.I.
Sigla di Unità Internazionali: unità di misura utilizzate per dosare l’insulina
UOC
Sigla di Unità Operativa Complessa Indica una struttura articolata e autonoma dedicata alla cura di una malattia o condizione
UOS
Sigla di Unità Operativa Semplice Indica un ambulatorio dedicato alla cura di una malattia o condizione

V

VES
Sigla di Velocià di EritroSedimentazione Una Ves alta potrebbe essere causata da un’infezione in atto
VLDL
Sigla di Very Low Density Lipo-protein In italiano: lipoproteina a densità molto bassa si tratta di una famiglia di molecole che trasporta il colesterolo meno nota dell’LDL: è ancora più pericolosa per le arterie